Nuove Regole sulla Risoluzione del Rapporto di Lavoro: Cosa Cambia per Aziende e Lavoratori

La recente Legge 203/2024, entrata in vigore il 12 gennaio 2025, introduce significative novità in materia di risoluzione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento ai casi di assenza ingiustificata prolungata del dipendente.

Le Nuove Disposizioni Normative

L’articolo 19 della Legge 203/2024 modifica il Decreto Legislativo 151/2015, introducendo il comma 7-bis all’articolo 26. Secondo questa nuova norma, se un lavoratore si assenta senza giustificazione oltre i termini previsti dal CCNL applicato, o comunque per più di 15 giorni, il datore di lavoro deve comunicarlo alla sede territoriale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).

Se l’INL verifica la correttezza della comunicazione, il rapporto di lavoro si considera risolto per volontà del lavoratore, senza necessità di ulteriori formalità da parte del datore di lavoro.

Conseguenze per Lavoratori e Aziende

Questa novità ha importanti ripercussioni per entrambe le parti coinvolte:

Per il lavoratore:

  • Non avrà diritto alla NASpI (indennità di disoccupazione), poiché la cessazione del rapporto non sarà considerata involontaria.
  • Potrà opporsi alla risoluzione solo dimostrando che l’assenza era dovuta a forza maggiore o a cause imputabili al datore di lavoro.

Per il datore di lavoro:

  • Non sarà tenuto a versare il contributo per l’interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
  • Dovrà utilizzare il nuovo codice “1Y” all’interno del flusso Uniemens per segnalare questa tipologia di cessazione.

Obblighi e Responsabilità

L’azienda ha l’onere di documentare l’assenza ingiustificata e inviare la comunicazione all’INL. Se l’INL rileva che il lavoratore era impossibilitato a comunicare le ragioni della propria assenza (ad esempio, per un ricovero ospedaliero), la risoluzione non sarà considerata valida e il rapporto dovrà essere ripristinato.

Conclusioni

Questa nuova disciplina rappresenta un cambiamento significativo nella gestione dei rapporti di lavoro, soprattutto per le aziende che devono affrontare situazioni di assenteismo prolungato.

Per una consulenza dettagliata su come applicare correttamente la normativa ed evitare contenziosi, il nostro studio è a disposizione per supportare aziende e lavoratori.

#ConsulenzaDelLavoro #NormativaLavoro #GestioneRisorseUmane #DirittoDelLavoro #Aziende #INL #NASpI

 



Lascia un commento

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Se vuoi approfondire la nostra politica sui cookie clicca qui: Cookie Policy